UA-143940927-1gabbioni metallici gabbioni armati gabbioni metallici gabbioni certificati

7 Usi della ghiaia, ciottoli e pietre di vetro

Published by info.inerteco@gmail.com on

Ciottoli e Ghiaia

Il ciottolo levigato e la ghiaia o graniglia, di marmo e di fiume, è uno dei materiali più utilizzati in giardino e nell’arredo in abitazioni, per la ovvia semplicità di posa, rapidità e bellezza del risultato.
La ghiaia e i ciottoli sono dei residui della lavorazione delle pietre, e vengono passati nei macchinari fino a ottenere le dimensioni più vendute e più note, di colito da qualche millimetro per la ghiaia più fine, fino a diversi centimetri di diametro per i ciottoli più grandi, adatti ai giardini esterni e al garden design.
Non ci sono particolari controindicazioni all’utilizzo di un matyeriale tanto semplice e pulito, e può essere calpestato e carrabile, quindi può offrire un ottimo substrato per il passaggio delle auto.

Qualche volta non abbiamo sufficiente fantasia, ma in queste poche righe vi vorremmo aiutare a immaginare nuovi usi del materiale per cui noi di INerteco siamo specializzati da moltissimi anni.

1 – Giardino Roccioso

giardino-roccioso-ghiaia-ciottoli-inerteco

Il classico utilizzo della ghiaia più fine, all’interno dei vasi di piante, è per drenare al meglio l’acqua, evitare i pericolosi e sempre dannosi ristagni di liquido. L’utilizzo nel giardino roccioso anche – come dicevamo prima – come pacciamatura del tutto naturale è davvero comune, oltre a essere molto bella esteticamente. Nel piantare succulente o cactacee, come anche nell’orto, il ciottolo e la ghiaia

permettono di avere un colletto della pianta asciutto, con un drenaggio perfetto.
Acquistate sempre questo materiale da rivenditori autorizzati. Nel nostro paese è severamente vietato, oltre che assolutamente dannoso per il benessere delle piante, raccogliere in natura direttamente ciottoli e ghiaia. Il prezzo Inerteco, inoltre, non renderebbe questa attività altro che una faticaccia, senza contare i rischi di una multa salatissima.

2 – Vialetti in giardino

vialetto-giardino-ghiaia-ciottoli-inerteco

Utilizzare la ghiaia fine o i ciottoli leggermente più grandi per realizzare non solo i classici vialetti e camminamenti in giardino, ma anche spiazzi con tavoli e sedie per un momento di relax, ci riporta a una condizione di tranquillità e grazia che non appartiene a nessun altro materiale. Provate a immaginare l’effetto di una pavimentazione in cemento, e capirete subito la differenza.
Il materiale migliora più rimane in loco, e si adatta sempre più ai colori dell’ambiente che lo circonda, sia esso un bosco, una pianura, un angolo vicino al mare.

3 – Scalinate ricoperte di ghiaia

scalinate-ghiaia-ciottoli-inerteco

La ghiaia tende a essere utilissima nella copertura degli scalini all’aperto, ed evita il pericolosissimo effetto di scivolamento che invece la sabbia, altro materiale in gran parte utilizzato per questo uso, porta sicuramente.
La ghiaia adatta – comunque fatevi consigliare da Inerteco – è di un tipo compatto, e può essere perfetta sia all’interno di un costesto urbano o industriale, che in campagna.

4- Effetto colorato

ciottoli-colorati-vetro-ghiaia-ciottoli-inertecoEsistono ghiaie colorate con metodi in gran parte naturali, ed esiste quella ricavata dai vetri colorati, che potete ammirare nel nostro piazzale Inerteco a Tivoli, dove vi vorremmo vedere presto come ospiti.
Ai bambini piacciono da impazzire, e i colori più particolari sono o in pronta consegna, o in arrivo costante settimanale. Quello che è sicuro è il loro costo, una minima parte, di solito con uno zero in meno, ovvero almeno un decimo, rispetto agli stessi che trovate in negozi di arredamento molto famosi. Avete presente quei negozi svedesi? Vendono questi splendidi ciottoli di vetro colorati in piccoli sacchettini da meno di un chilo, gli stessi che trovate da noi in Inerteco a Tivoli.

Da noi potrete anche vedere i Gabbioni Metallici Autoportanti con inseriti giochi di luce fantastici e pietre di vetro colorato che illuminano il vostro giardino anche di notte, con un’atmosfera che mai avete immaginato. L’utilizzo di luci al neon, poi, permette un costo energetico nullo, anche se tenuti sempre accesi.

5 – Forme e disegni

ciottoli-disegno-ghiaia-ciottoli-inerteco Non a caso la ghiaia è molto utilizzata per i giardini ZEN. E’ molto semplice creare bellissimi disegni con questo materiale, e dedicarsi anche a un relax molto particolare e che libera la mente. La ghiaia è malleabile nei suoi giochi di forme, ed è perfettamente adattable ai contenitori di qualsiasi genere in cui la mettiate.
Usate quella bianca oppure tinte più colorate in un substrato colorato, per valorizzarne i contorni.

6 – Utilizzo su un terrazzo o in vasi

terrazzo-ghiaia-ciottoli-inerteco

La ghiaia si riesce a utilizzare facilmente e comodamente anche nei terrazzi e balconi in casa, rendendolo un prodotto utilissimo anche per chi non possieda un vero e proprio giardino.

L’utilizzo dei ciottoli e della ghiaia unito con il legno, trattato magari in autoclave per l’esterno, assicura dei risultati di un’eleganza eccezionale, adatti a un ritrovo fra amici o una festa di altissima qualità.

7 – Substrato per concime

lapillo-vulcanico-concime-ghiaia-ciottoli-inertecoTutte le pietre e la graniglia rilasciano diversi materiali inorganici, con il tempo, ma i lapilli vulcanici sono addirittura utilizzati come substrato nei vivai oppure per gli orti verticali, perchè riescono a concimare in pochissimo tempo le piante sopra cui li mettete.

Una recentissima fiera Maker Faire a Roma, che ha ospitato tutti i più recenti ritrovati della tecnologia, mostrava come utilizzare proprio il lapillo vulcanico, intero o sminuzzato (si tratta di una pietra davvero molto morbida e semplicissima da ridurre in polvere), come substrato al posto o in aggiunta del terriccio. Specialmente per gli orti verticali.
Sono anche pietre molto, molto leggere, e quindi facilmente maneggevoli.

Questi sono solo alcuni spunti per l’utilizzo della nostra ghiaia, ciottoli, vetri colorati, pietre e sassi di ogni tipo, dimensione e forma. La vostra fantasia, unita a una verifica direttamente sul web di quello che ogni giorno viene aggiunto sull’argomento, vi aiuterà a completare elenchi molto più lunghi di questo.

Vi aspettiamo nella nostra sede a Tivoli, Via Maremmana Inferiore 98, appena usciti dal Casello di Tivoli della A24, per spiegarvi il prodotto e farvi vedere ogni splendida variante. Portatevi i bambini, rimarranno entusiasti!
Per informazioni compilate il form qui sotto, vi risponderemo a brevissimo, oppure contattateci per conoscere orari e giorni di chiusura:

INERTECO SRL

Sede Legale: Via Luigi Pirandello, 67 – 00137 Roma (RM)
Sede Operativa: Via Maremmana Inf., 98 – 00019 Tivoli (RM)
Tel 06.86802420Tel/Fax 0774.381655
Contatto Tecnico 24h/24: Cell. 335.5312039
eMail: info@inerteco.com


    Nome e Cognome

    Telefono

    Società

    Email

    Messaggio

    Accetto l'Informativa sulla Privacy


    ×