Con il Decreto n. 6 del 25.03.2019, il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, Commissario Straordinario Delegato al Dissesto Idrogeologico, (ex art. 7, comma 2, del D.L. n. 133/2014) ha dato il via al procedere ai disposti del Decreto del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare MATTM n. 585 del 21.12.2018.
Si tratta complessivamente di 4.478.974,87 euro da destinare alla progettazione, sino al livello esecutivo, di interventi per prevenire e mitigare il rischio frana e rischio alluvionale, estratti dal sistema ReNDiS (Repertorio Nazionale degli Interventi per la Difesa del Suolo) con riferimento ai criteri di selezione del 28 maggio 2015.
Le risorse
I fondi arrivano direttamente dal “Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico”, istituito presso il ministero per l’Ambiente e la tutela del territorio e del mare con la Legge 28 dicembre 2015, n. 221 per permettere alle Amministrazioni periferiche affiliate di dotarsi di una gamma progetti esecutivi e immediatamente attuabili in cantiere per ovviare alla messa in sicurezza del territorio, mitigando rischio frane ed alluvioni.
Il 30 aprile 2019 è avvenuta la sottoscrizione delle Convenzioni di finanziamento con i soggetti attuatori individuati, così da poter subito agire in modo rapido i vari progetti attuabili secondo il programma.
A coordinare le attività di progettazione e di esecuzione per gli interventi programmati attraverso i Servizi dei Geni Civili regionali, competenti territorialmente, individuati quali soggetti che attueranno le programmate progettazioni per il dissesto idrogeologico, sarà il Direttore del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti.
I comuni che beneficeranno dei fondi
Qui di seguito i comuni che beneficeranno del progetto e i relativi fondi a disposizione:
- Montesilvano (11.000.000,00 euro)
- L’Aquila (28.168.921,85 euro)
- Scerni (466.900,00 euro)
- Monteferrante (700.000,00 euro)
- Casalanguida (540.000,00 euro)
- Cugnoli (1.200.000,00 euro)
- Fallo (700.000,00 euro)
- Giulianova (2.500.000,00 euro)
- Palena (1.500.000,00 euro)
- Moscufo (1.717.196,21 euro)
- San Martino sulla Marrucina (1.300.000,00 euro)
- Rocca Pia (1.961.325,43 euro)
- Altino (755.000,00 euro)
- Torricella Peligna (800.000,00 euro)
- Canzano (1.030.000,00 euro)
- Villa Santa Maria (522.000,00 euro)
- Pettorano sul Gizio (1.784.272,56 euro)
- Vasto (300.000,00 euro)
- Borrello (710.000,00 euro)
- Atri (650.000,00euro)
- (Chieti) Villa Santa Maria (952.000,00 euro)
- Fontecchio (4.973.060,05 euro)
- Villa Sant’Angelo (23.858.017,60 euro)