Come realizzare un ciottolato, pedonale o carrabile

Fai da te ciottolato, costruire da soli con il ciottolo marmo carrara

ciottolo-marmo-carraraCosa c’è di più splendido di un meraviglioso e curato viale d’accesso, pedonale o carrabile, realizzato con ciottolato e dunque con ciottolo carrara bianco o di altri colori. Non è così complicato, e qualsiasi appassionato di fai da te potrà realizzarlo con poco sforzo.

Un sasso come quello in vendita da Inerteco, che comunque potrà sempre consigliarvi il tipo di ciottolo arrotondato, spaccato o di splendida Pietra di Trani per il vialetto, sarà perfetto.

Comprare ciottolo marmo carrara

ciottolo_bianco_carrara_inerteco_fai-da-te-6

Prima di tutto procuratevi il ciottolo giusto. Una volta visto quello che più vi affascina, calcolate, anche con l’aiuto degli esperti di Inerteco, la quantità che vi serve. Scoprirete che il prezzo è immensamente inferiore a quello che trovate da qualsiasi altro rivenditore. Il motivo non è certo la qualità, ma è solo perchè Inerteco ha prezzi da grossista o rivenditore, e rifornisce essa stessa i classici centri edili, vivai, garden center, che ovviamente ricaricano sul costo finale. Per un vialetto, però, dovendo necessariamente acquistare quantitativi discreti di materiale, vi converrà un acquisto unico direttamente alla sede di Inerteco a Tivoli.

Scelta dunque il tipo di pietra, calcolata la quantità che vi serve, ordinate i bancali o i Big Bag di ciottoli (in questo momento c’è ad esempio un’offerta a soli 16 € / quintale + IVA, un prezzo davvero molto basso per il ciottolo marmo carrara bianco ORIGINALE), con trasporto direttamente al vostro domicilio.

In questo modo risparmierete moltissimo, il costo del trasporto incide orientativamente per 3 € al quintale + IVA, varia poi a seconda della distanza.

Cosa serve per costruire un vialetto di ciottoli

ciottolo_bianco_carrara_inerteco_fai-da-te-2Una volta scelto il ciottolo giusto, in attesa della consegna, procuratevi tutto il resto del materiale che vi servirà per completare la vostra opera.

Ecco un elenco che dovrebbe essere esaustivo:

  • Ciottoli
  • Assi di legno
  • Malta e cemento
  • Stabilizzato
  • Chiodi
  • Acido muriatico in soluzione (attenzione, da maneggiare conn estrema prudenza e con tutte le precauzioni di sicurezza: guanti, mascherina, occhiali, ecc.)

  • Acqua

Iniziate verificando i ciottoli che sono stati consegnati. Con i ciottoli Inerteco non avrete problemi, ma con altri produttori e rivenditori ci sarà sempre la possibilità di trovare in un carico ciottoli di tonalità diverse. Per avere un risultato armonioso, separate le tonalità e i colori, e cercate di accumulare i ciottoli per gradazioni, in modo da ottenere alla fine un risultato piacevole alla vista.
Non di rado i ciottoli venduti come Bianco Carrara sono in realtà giallognoli, o di colore misto.ciottolo_bianco_carrara_inerteco_fai-da-te-7
Questa è una delle differenze che troverete nel materiale acquistato da Inerteco, la purezza.

Anche la forma delle pietre è importante per ottenere un buon risultato. Mettete da parte le pietre più spigolose e grandi, e in un mucchio diverso quelle arrotondate e più piccole. Il presunto risparmio nel momento dell’acquisto vi farà perdere moltissimo tempo nella selezione successiva. Ai prezzi che ci troviamo ad avere, in effetti, il risparmio è solo ideale, sfidiamo chiunque ad ottenere gli stessi sconti.

La realizzazione del fondo per il vialetto

ciottolo_bianco_carrara_inerteco_fai-da-te-3Potete decidere di costruire il fondo per i ciottoli in due modi. La sola sabbia, stesa e pareggiata, andrà benissimo nella maggior parte dei casi. Per avere un risultato più solido, invece, sarà necessario stendere un letto – pur sottile pochi cm – di malta, ottenuto mescolando il cemento, la sabbia e l’acqua.

Per ottenere un fondo più solido, con il cemento, procedete a scavare il vialetto per una profondità di circa 20 cm. Riempide i primi 10 cm con lo stabilizzato, e livellata con un rullo pesante (si noleggia in qualsiasi centro brico attrezzato, si può riempire di acqua per renderlo pesante e svuotare per il trasporto).

ciottolo_bianco_carrara_inerteco_fai-da-te-4

Cercate in questa fase di dare una leggera inclinazione del vialetto ai lati, verso il prato – cosiddetto a “dorso di mulo”, non c’è bisogno di spiegare perchè – oppure verso la canalina predisposta per lo scarico dell’acqua piovana. Altrimenti avrete un vialetto pieno di pozzanghere dopo ogni pioggia.

Una volta steso il fondo di stabilizzato, coprite con circa 5 cm di cemento – calcestruzzo. Sopra questo andranno poi i ciottoli.

La posa dei ciottoli

ciottolo_bianco_carrara_inerteco_fai-da-te-1I ciottoli vanno posati con l’aiuto di una forma in legno. Una volta posati il legno servirà per farli aderire e sprofondare meglio nello strato di cemento. A questo punto potete decidere se sistemarli nello stesso modo, perfetto magari per i primi tentativi di fai da te nella costruzione di un vialetto ciottolato, oppure se decorare il vialetto con figure e colori diversi. Anche in questo caso una sagoma di legno vi aiuterà a mantenere le stesse proporzioni e ad avere un risultato di maggiore effetto.

Una volta completata un’area di alcuni mq, bagnate il cemento con l’acqua, se si tratta di cemento a presa rapida in polvere. Il cemento inizierà subito a far presa. Nel giro di qualche giorno, a seconda del tipo di cemento utilizzato per l’ultimo strato, il vostro vialetto sarà pronto e completo.

Rifinitura del vialetto

ciottolo_bianco_carrara_inerteco_fai-da-te-5Per rifinire il vialetto, una volta completamente ascutto il cemento, utilizzate la soluzione di acido muriatico. Prestate estrema attenzione, utilizzate guanti, mascherina, occhiali e indumenti protettivi, come richiede la legge.
L’acido muriatico permetterà di togliere ogni sbavatura di cemento sui ciottoli e tutte le macchie. Con una scopa strofinate la superficie bagnata di acido e il lavoro è fatto.
Infine, risciacquate abbondantemente con acqua pura.

Ultime raccomandazioni

  • Chiedete consiglio agli esperti: Inerteco è a vostra disposizione per qualsiasi dettaglio e informazione.
  • Utilizzate sempre pietre delle stessa dimensione e colore in aree omogenee.
  • Iniziate e finite il lavoro con condizioni meteo intermedie, senza ghiaccio nè caldo estremo, che potrebbero danneggiare la posa del cemento, fessurandolo.

Buon divertimento !

 


Per qualsiasi informazione siamo a vostra disposizione.
Chiama per un appuntamento o vieni a trovarci direttamente, Lun – Ven h 9/18 – oppure anche il sabato dalle h 9 alle 12.
Oppure scrivi usando il modulo qui sotto.

Tel 06.868024200774.381655
Contatto Tecnico HotLine 24h/24 Cell. 335.5312039
eMail: info@inerteco.com


×