Un pavimento in ciottoli o una stradina di accesso all’abitazione in città o campagna, danno immediatamente un’aspetto diverso rispetto a una semplice strada in terra battuta.
I ciottoli levigati, detti anche ciottoli di fiume, fanno risaltare con il loro colore neutro tutto quello che hanno intorno, che siano piante, arbusti, erba o strutture fisse in legno o mattoni.
Il materiale è levigato, di forma irregolare e arrotondata, ed è proprio qui che risalta la sua bellezza, una volta completato il lavoro.
Il lavoro non è semplicissimo, ma alla portata di chi abbia un minimo di manualità, e pazienza. Soprattutto, acquistando direttamente i ciottoli della forma, misura e colore che volete da Inerteco a Tivoli, e realizzando voi il vialetto d’accesso o acciottolato, risparmierete una enorme quantità di denaro, rispetto alla posa da parte di un professionista. Quest’ultima sarà per forza più attenta e precisa, ma fatta con le vostre mani avrà sicuramente un valore diverso.
Strumenti necessari per iniziare il pavimento in ciottoli
- Ciottoli scelti da voi direttamente in Inerteco
- Assi di legno
- Malta e cemento
- Stabilizzato
- Calcestruzzo a secco
- Chiodi – meglio d’acciaio
- Acido muriatico in soluzione acquosa
- Acqua
- Tuta personale
- Attrezzature di sicurezza (casco, guanti, scarpe antinfortunistiche, ecc.)
I ciottoli, innanzitutto, non possono e non devono essere recuperati dalla natura. Si tratta di un grave danno ecologico e rischiate una denuncia penale e una multa talmente salata da farvi passare per sempre la voglia di un vialetto. E non vorrete mai più vedere un sasso in vita vostra!
Inerteco, invece, ha ciottoli levigati di ogni forma e dimensione, realizzati apposta per queste attività, consegnati direttamente al vostro domicilio per iniziare la realizzazione del pavimento in ciottoli immediatamente.
Le pietre e i ciottoli dovrebbero essere scelte sia per dimensione omogenea, per forma, ma anche e soprattutto per colore. Una volta messi vicini, i ciottoli avranno un risultato uniforme se di un colore simile, o di una variazione leggera di tono.
Si inizia l’acciottolato: il fondo
Per iniziare scavate lungo tutto il vialetto che dovrete ricoprire, oppure l’area che avete deciso di realizzare con i ciottoli levigati, una trincea di circa 20 cm, spostando la terra dalla zona. Nello scavo, ricordatevi assolutamente di dare una leggera pendenza alla trincea, se possibile verso il lato a valle, oppure crearla con quello che si chiama “dorso di mulo”, ovvero più alta al centro e più bassa ai lati. Queste precauzioni permetteranno all’acqua piovana di scorrere via più facilmente. In alcuni casi, e anche per abbellire l’acciottolato, si realizzano delle canaline di scolo per l’acqua ai due lati della strada, o della zona circoscritta.
Dopo avere scavato i primi 20 cm, ricopriteli con 10 cm circa di stabilizzato, che potrete facilmente farvi portare da un rivenditore di materiale edile, che lo potrà scaricare davanti al luogo dove state lavorando, per evitare di doverlo spostare inutilmente.
Una nota: perchè non comprare anche i ciottoli direttamente dal rivenditore edile che vende lo stabilizzato, come il cemento che servirà fra un attimo nella nostra realizzazione? Perchè affidarsi a Inerteco quando si potrebbe acquistare tutto il materiale contemporaneamente dallo stesso luogo? Semplicemente perchè Inerteco è specializzata in ciottoli levigati e ciottoli di fiume, di ogni forma e dimensione, e possiede dei sassi e pietre con caratteristiche che i centri di materiale edile non tengono, perchè sarebbe troppo costoso rifornisrsi di ogni variante dello stesso materiale. Il ciottolo, e non lo stabilizzato e nemmeno il cemento, è il materiale principe di questa realizzazione. Se sbagliate l’acquisto, il vostro vialetto sarà orribile, invece di valorizzare tutta l’area circostante. Affidatevi dunque a chi ha sufficiente esperienza per consigliarvi!
Una volta finito con lo stabilizzato, comprimetelo per bene con un rullo manuale o a motore, e infine stendete uno strato sottile, di circa 5 cm, di calcestruzzo a secco. La quantità potrà essere semplicemente calcolata fornendo le dimensioni della vostra realizzazione.
Posa dei ciottoli: come iniziare
Le assi di legno procurate prima serviranno come guida e per schiacciare meglio i ciottoli nello strato di malta appena posata. Potete decidere come posarli, seguendo disegni comuni, oppure mettendoli semplicemente affiancati. Qui abbiamo aggiunto alcuni esempi, ma ne trovate a migliaia sul web.
Quando avrete completato un’area sufficientemente estesa, prendete l’acqua e bagnate la superficie dell’acciottolato realizzato. Il calcestruzzo farà presa e si attaccherà ai ciottoli. Continuate in questo modo, a pezzi, fino a quando la strada sarà completata.
E’ bene ricordarvi, prima di iniziare, di pensare bene a dove far scaricare il camion di Inerteco, quando arriverà carico di ciottoli, per evitare di doverli trasportare poi da una parte o dall’altra. Una soluzione potrebbe essere quella di trovare un punto equidistante dalle estremità, ad esempio la parte centrale di una stradina, oppure far depositare il materiale in punti diversi, per maggiore comodità. Inerteco è certamente a disposizione per queste necessità, e per farvi fare meno fatica possibile.
Pulire i ciottoli
Per finire, dopo una decina di giorni dalla posa, quando ormai il materiale avrà fatto una presa perfetta, e tutto risulterà immobile e compatto, potrete passare la soluzione di acido muriatico direttamente sui ciottoli. In questo modo toglierete le tracce di cemento eventualmente rimaste, e anche dal punto di vista estetico il lavoro sarà assolutamente perfetto.
Scegliere i ciottoli levigati migliori
Per vedere le diverse misure, colori, tonalità e materiali dei ciottoli in vendita da Inerteco (esistono anche i ciottoli di vetro colorato, che possono essere illuminati anche da sotto, creando una strada o un percorso a effetti speciali), cliccate su questo link.
Una selezione delle varianti di ciottoli e pietre Inerteco, che troverete QUI:
Sede Operativa: Via Maremmana Inf., 98 – 00019 Tivoli (RM)
Tel 06.86802420 – Tel/Fax 0774.381655
Contatto Tecnico 24h/24: Cell. 335.5312039
eMail: info@inerteco.com
Clicca qui per compilare il tipo di form corretto:
Ti contatteremo come ci indicherai nel modulo, fornendoti tutte le informazioni richieste.
























































Vuoi vedere un video sulla posa di pietre in un giardino?