La granulometria
Prima di tutto, bisogna sapere che il lapillo vulcanico varia in base a grandezza; ci sono infatti diverse granulometrie in grado di oscillare tra i pochi millimetri e i tre centimetri.
Ovviamente, la scelta della giusta dimensione dei granelli di lapillo dipenderà soprattutto da come vorrete utilizzarlo.
Ricordate: le granulometrie più piccole e minute vengono utilizzate per poter alleggerire e poter rendere più drenante un terriccio di base molto compatto, mentre al contrario le granulometrie più grandi – invece – si utilizzano al posto dell’argilla, posizionando il lapillo sul fondo dei vasi o come pacciamante al posto delle cortecce. Da ricordare, a questo proposito, che a differenza della corteccia il lapillo non porta mosche, zanzare, animali che in alcuni casi – ad esempio su un terrazzo – non sono di grande utilità.
Fatte queste premesse, possiamo ora capire come utilizzare il lapillo vulcanico.
Gli utilizzi
Come abbiamo già visto, il lapillo si può largamente utilizzare come pacciamante date le sue ottime qualità. Il suo utilizzo per le piante e il giardinaggio è quindi appropriato nel caso che si voglia ottenere un substrato di coltivazione molto ben drenato, come per le succulente o per gli agrumi.
In alternativa al lapillo vulcanico, si può utilizzare qualche sostituto che si avvicina molto per qualità e caratteristiche, come la perlite, la pietra pomice o ancora la pozzolana. Per lo più dipenderà dalla reperibilità del materiale, dal suo prezzo e dai vostri gusti.
Lo stesso si può dire per l’utilizzo del lapillo come pacciamante al posto delle più utilizzate cortecce: anche in questo caso non vi è una soluzione migliore dell’altra, poiché molto dipenderà dal gusto estetico del proprietario dell’area verde.
Il lapillo vulcanico è totalmente ecologico, un aspetto da tenere in alta considerazione. Molti pacciamanti in commercio, infatti, sono nocivi e dannosi per l’ambiente essendo intrisi di sostanze chimiche.
Il lapillo vulcanico, infatti, viene direttamente dalle falde dei vulcani, viene espulso dal cratere al momento dell’eruzione, e non è in alcun modo trattato, prima di essere messo in commercio.
I risultati dati dal lapillo per i suoi molteplici utilizzi saranno perfetti.
Se vi interessano piccole o grandi quantità di lapillo vulcanico, interpellateci, in Inerteco sapremo come soddisfare le vostre richieste.