Gabbioni Metallici e Gabbioni Inerteco Gabions
Inerteco è specializzata nell’assemblaggio e riempimento di Gabbioni Metallici.
La struttura metallica Gabbioni è realizzata con rete elettrosaldata di diametro di circa 6 mm, con un sistema di agganci che ne permette l’assemblaggio in modo molto facile e la costruzione anche da non addetti ai lavori.
Dentro i Gabbioni sono previsti dei tiranti, sempre in acciaio, che evitano la deformazione della struttura. Tutti i modelli sono venduti già pronti per essere posati, già riempiti di pietre, e non, come spesso altre aziende fanno, vuoti.
La differenza sta nella rapidità e praticità di posa, che può essere immediatamente utilizzata in tutti i contesti di Arredamento Urbano, Argini di Fiumi, Interventi Archeologici, Urbanistica, Portamassi, Gabbioni per difesa idrogeologica.
I Gabbioni Inerteco si possono sollevare grazie a un semplice braccio gru in assoluta sicurezza, senza rischi.
In questo modo non è necessario – come appunto troppo spesso succede, con i rallentamenti e rischi che l’operazione comporta – riempire i Gabbioni sul posto con pietre. Le strutture possono essere riempite facilmente prima di partire dalla Inerteco, ed essere recapitate già pronte, solo da posare. I Gabbioni possono essere messi uno accanto all’altro, oppure accanto a strutture già esistenti, come muri, ponti, argini.
CLICCA QUI PER CONTATTARCI E CHIEDERE UN PREVENTIVO
I Gabbioni Inerteco sono vibrocompattati durante il riempimento in azienda e sono realizzati con tipologie di filo diverse, come ad esempio:
- filo d’acciaio ZN-AL classe A (copertura zinco 95% – alluminio 5%, 270-300 gr/Mq) come da normativa europea EAD 200020-00-0102 WELDMESH GABION BOXES AND MATTRESSES marcati CE
- filo d’acciaio grezzo zincato a caldo (copertura zinco minimo 500 gr/Mq)
- filo d’acciaio zincato classe A (copertura zinco 270-300 gr/Mq)
Siamo a vostra completa disposizione per definire insieme i prodotti adatti alle vostre esigenze, e darvi i costi minimi per i vostri progetti e realizzazioni, dal Lazio e regioni vicine, fino a tutta Italia.
L’utilizzo dei Gabbioni sollevabili è perfetto per i Gabbioni per barriere idrogeologiche, Gabbioni frane e Gabbioni smottamenti, Gabbioni per contenimento argini e Gabbioni per terreni.
Il sistema di sollevamento Gabbioni Inerteco permette di spostarli in ogni momento in tutta sicurezza, senza l’obbligo e la scomodità di riempirli sul posto, ma anzi potendoli preparare perfettamente in fabbrica, e recapitandoli in cantiere per la semplice posa.
Si possono realizzare muri a secco, muri di sostegno e muri autoportanti di altezze fino a 10 metri.
Il sistema “a gabbioni” di concezione moderna vede la sua nascita nel XVI secolo, quando, soprattutto in Italia, i costruttori di opere militari o idrauliche iniziano ad impiegare su larga scala veri e propri apparati costruttivi per trattenere il terreno basati sull’ampliamento dapprima di grandi cesti, poi di contenitori in rete metallica.
La tecnica produttiva dei gabbioni, grazie alla particolare efficacia e alla semplice e veloce esecuzione, si è evoluta rapidamente nel corso dei secoli fino a standardizzarsi oggi perlopiù nella fabbricazione di in una forma parallelepipeda di base di 100×100×200 cm, costituita da una gabbia di rete in filo zincato, riempita da pietrisco selezionato di varia pezzatura al posto dell’originario riempimento terroso. Così composto, l’elemento risulta estremamente robusto, dotato di buona resistenza ai carichi statici e di discreta resistenza a flessione.
Disponibile in numerosissime varianti dimensionali, cromatiche e materiche, può dar vita per impilazione a dispositivi autoportanti resistenti per gravità a spinte laterali e carichi statici verticali, risultando ideali nella realizzazione muri di sostegno e contenimento per argini, terrazzamenti, pendii collinari, scarpate stradali, e in generale in opere anti-erosione e anti-frana di difesa del suolo e di progettazione del verde e del paesaggio, su piccola o grande scala. Se in passato i gabbioni venivano realizzati sul posto, attualmente sono oggetto di sempre più diffusi processi di prefabbricazione fuori opera, che prevedono il rinforzo del fondo, l’integrazione in ogni elemento di tiranti interni per aumentarne la stabilità e di appositi ganci che ne facilitano la movimentazione.
Tali nuovi prodotti sono altamente modulari, più rigidi e di più facile movimentazione rispetto a quelli tradizionali, rendendo così possibile l’integrare della struttura con pannelli fonoassorbenti anti-rumore. I gabbioni rappresentano, dunque, un’efficace soluzione nella progettazione del verde, del paesaggio e delle opere civili di ingegneria idraulica e stradale, ma non solo. Grazie a caratteristiche quali il bassissimo impatto energetico e l’ecocompatibilità ambientale, l’elevata capacità di integrazione espressiva con il paesaggio naturale e la predisposizione ad ospitare biocenosi vegetale spontanea o indotta, i gabbioni trovano un nuovo orizzonte applicativo nell’architettura tout court.