I cosiddetti adulti, quelli che spesso non hanno coraggio quanto lei, la considerano la nuova voce per la lotta al cambiamento climatico, la voce che ha dato avvio allo sciopero #Fridaysforfuture, per il clima e l’ambiente della nostra Terra. Greta Thunberg ha 16 anni, è svedese, e il suo nome è stato addirittura proposto affiancandolo a quello del Nobel per la Pace.
Lei ringrazia, ma prosegue la sua lotta per l’ambiente, iniziata davanti al Parlamento Svedese con un semplice cartello scritto a mano, subito seguita da decine, migliaia e ora milioni di coetanei e di ragazzi e adulti di ogni età.
Allarme ambiente inascoltato
E’ recentissimo l’allarme lanciato proprio dall’ONU, in occasione del rapporto sullo stato del nostro pianeta. L’economia globale è già a rischio, e andrà sempre peggio, per colpa soprattutto delle emissioni che mettono a rischio aria, acqua, ambiente. Sembra di ripetere sempre le medesime parole, ma pare anche che la gente comune sia del tutto insensibile all’allarme lanciato dagli scienziati.
Eppure vediamo proprio con i nostri occhi gli effetti del riscaldamento globale e delle emissioni raddoppiate negli ultimi decenni di anidride carbonica – CO2 – nell’aria che respiriamo. La primavera del 2019, che partirà a breve, si preannuncia già secca, e le piante non riescono a comprendere il motivo di tanto sconvolgimento climatico. Non crescono, non si sviluppano, non preparano i fiori ai frutti. Tutto lascia prevedere un raccolto ridotto, hanno già anticipato i rappresentanti delle associazioni per gli agricoltori, preoccupati. E se nelle nostre città tecnologiche, dove i supermercati hanno scaffali sempre pieni, tutto questo pare non interessarci, molto diverso andrà l’anno di raccolto per un contadino africano, che troverà troppa sabbia al posto del terriccio drenato, o nell’est della Terra, dove i dissesti idrogeologici per piogge monsoniche fuori stagione rischieranno di portare via anche i pochi frutti del sudore di un anno, o più spesso di una vita di sacrifici.
#Fridaysforfuture e Inerteco
Inerteco è con #Fridaysforfuture, da sempre spinge all’utilizzo dei frantumatori per inerti, dei frantoi anche per piccoli lavori in appartamenti, come la serie Tritomax Mini, per il recupero di tutti i materiali edili che altrimenti finirebbero solo a riempire le discariche.
L’uso di queste attrezzature, anche a fronte del costo per i sacchetti per la discarica, si ripagano in pochissime settimane di lavoro, e iniziano subito dopo a generare non solo utili finanziari, ma anche e soprattutto una decisa riduzione degli scarti e rifiuti, togliendo all’ambiente il frutto di attività umane, che non ha modo di essere smaltito se non in milioni di anni, come i residui di inerti, mattoni, cemento armato, pietra, marmo.
Gabbioni Armati per ambiente ed ecologia
Inerteco vende i Gabbioni Armati, che nella loro funzione di prevenzione e riduzione degli smottamenti, frane, dei dissesti idrogeologici, sono assolutamente e perfettamente compatibili e integrabili con l’ambiente. Un Gabbione è eterno, non ha necessità di essere sostituito (si veda anche un articolo di esempio che parla di gabbioni in loco da 50/60 anni senza alcuna manutenzione), viene in breve tempo “colonizzato” da piante comuni ed erbacee, che lo inglobano e lo fanno sparire in mezzo alla natura.
I Gabbioni Armati, e i Gabbioni Metallici Tradizionali, sono certamente una risposta pulita alla prevenzione e protezione dagli smottamenti di terra, protezione dalla neve e dalle frane, specialmente rispetto a muri in cemento armato che, pur con la medesima funzione, hanno un impatto ambientale ben diverso.
Vicini a chi si impegna per l’ambiente
In occasione della giornata #Fridaysforfuture Inerteco è vicina a tutti coloro che si stanno impegnando e si vorrano impegnare a fondo per l’ambiente, per il nostro Paese – già fin troppo devastato da frane e movimento terra – e il Mondo, che si è già ammalato, e per cui non abbiamo ancora molto tempo.
L’uso di Gabbioni Metallici, l’uso di frantumatori per inerti è il nostro piccolo consiglio per la salvaguardia dell’ambiente, anche in una struttura privata e non necessariamente solo in un cantiere stradale o in un lavoro pubblico.
Per qualsiasi informazione siamo a vostra disposizione.
Chiama per un appuntamento o vieni a trovarci direttamente, Lun – Ven h 9/18 – oppure anche il sabato dalle h 9 alle 12.
Oppure scrivi usando il modulo qui sotto.
Tel 06.86802420 – 0774.381655
Contatto Tecnico HotLine 24h/24 Cell. 335.5312039
eMail: info@inerteco.com