Crollo nella notte a Volterra. Danneggiato, a causa delle intense piogge, un tratto di circa 30 metri delle mura medievali in Piazzetta dei Fornelli. Sul posto hanno operato i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza l’area. Il cedimento ha interessato anche la sede stradale. Undici abitazioni sono state evacuate. Le scuole della città di Volterra e dell’abitato di Saline sono rimaste chiuse.
Perchè utilizzare i gabbioni metallici Inerteco per il lavoro? Per la rapidità di intervento e per il ripristino in pochissimo tempo, considerando i tempi dei normali lavori pubblici.
Infine ci sono voluti solo sei mesi, grazie alla messa a disposizione delle somme con urgenza da parte della Regione Toscana e al finanziamento di 4 milioni di euro tra Regione e Ministero dei Beni Culturali, per progettare, affidare e realizzare i lavori di consolidamento e ripristino del tratto di mura medievali di Volterra crollate per colpa dell’eccezionale ondata di maltempo che aveva colpito il territorio in provincia di Pisa.
[smartslider3 slider=2]
Una cerimonia inaugurale del nuovo tratto di via Lungo le Mura ricostruito dopo il crollo, ha rappresentato il nuovo inizio della fruibilità da parte della cittadinanza.
Per l’amministrazione comunale di Volterra è un primo passo verso il consolidamento successivo del muro via via Trento e di via Trieste.
Il sindaco ha voluto ridare le mura ai suoi concittadini, nel minor tempo possibile. La possibilità è stata anche data dalla sinergia tra Enti Pubblici, Regione Toscana e Governo, che questa volta hanno messo in campo le risorse necessarie per lavorare bene e rapidamente.
Il lavoro, anche grazie all’utilizzo dei gabbioni metallici, ha avuto anche il pregio di non stravolgere in alcun modo il paesaggio, reale valore del territorio, e ricercato dai turisti.
Un’altro lavoro ben fatto, grazie ai gabbioni metallici e alla loro maneggevolezza, rapidità di utilizzo e qualità costruttiva.