Gabbioni Metallici contro il dissesto idrogeologico a Piacenza
Il Consorzio di Bonifica di Piacenza, nel territorio montano e collinare della provincia emiliana, si occupa della prevenzione del dissesto idrogeologico, come anche della manutenzione della rete stradale e acquedottistica di competenza.
Il Consorzio lavora secondo le segnalazioni degli Enti preposti, in genere i Comuni, e lavora nell’ambito della propria attività di sorveglianza sul territorio.
Purtroppo negli ultimi anni gli eventi atmosferici particolarmente intensi hanno portato diversi fenomeni franosi e frane di pendici e versanti su cui passano strade, talvolta anche trafficate.
Un esempio è il comune di Bettola, dove gli interventi si sono succeduti in momenti diversi, finanziati sia dal Consorzio, sia dalla Regione Emilia Romagna, e sono stati destinati alla strada Rigolo – Restano.
Uno degli interventi è stato effettuato, altri sono in programma, come ci spiega il video del Consorzio di Bonifica di Piacenza.
PRIMO INTERVENTO (fine estate 2018)
Un movimento franoso stava per interrompere ogni collegamento fra le le località Rigolo Chiesa e Rigolo Restano dal resto del territorio comunale. La frana stava rendendo estremamente pericoloso il passaggio sul manto stradale, anche perchè questo, a seguito dei primi smottamenti, si era notevolmente ridotto, costringendo il transito a un senso unico alternato.
Le indagini geologiche sono state fondamentali per ottenere i parametri corretti per gli interventi successivi. Grazie ai dati ottenuti, si è potuto intervenire con un dimensionamento corretto delle opere di intervento.
Sono stati utilizzati degli elementi Erdox, nati in origine per contenere il manto nevoso, ma utilizzati poi per la stabilizzazione dei versanti franosi, anche in parziale sostituzione dei Gabbioni Metallici o delle Reti.
SECONDO INTERVENTO (programmato)
L’intervento successivo ha riguardato il sopralluogo nel comune di Bettola, che ha permesso di individuare diversi punti dove la roccia si sta sfaldando, e altri con una grande quantità di roccia caduta a valle. La vegetazione boschiva ha in parte trattenuto il materiale, ma questo è comunque caduto sulla strada e sulle abitazioni dei residenti, provocando seri danni.
Al fine di mettere in sicurezza quest’area, ed evitare ulteriore cadute di materiale, è stata individuata come migliore soluzione la realizzazione di una barriera paramassi ad elevata dissipazione di energia. Il versante roccioso, poi, sarà rafforzato e mantenuto con la posa diretta di una rete metallica a doppia torsione (clicca qui per aprire i dettagli della rete in un’altra finestra).
TERZO INTERVENTO (programmato)
Sempre nel comune di Bettola, nelle immediate vicinanze dell’abitato Delle Rocche, è stato segnalato e ispezionato dal Consorzio un movimento franoso. Per ora questo ha già causato la distruzione di una parte del manto stradale.
Le indagini geologiche già effettuate sull’area ispezionata, consistenti in sondaggi e in stendimenti sismici, piuttosto approfondite, hanno permesso di stabilire anche in questo caso la migliore opera per il ripristino della zona interessata dalla frana.
In questo caso saranno dunque realizzate delle opere di contenimento con Gabbioni Metallici, riempiti in questo caso da materiale di risulta, provieniente dallo scavo stesso
L’utilizzo dei Gabbioni Armati, ovviamente, aiuta a contenere i costi. Informazioni aggiuntive le trovate nelle nostre pagine dedicate ai Gabbioni Metallici e Gabbioni Armati, oppure potete semplicemente scriverci per avere maggiori informazioni e ricevere alcuni PDF realizzati su misura per i professionisti.
Contattaci ora per un preventivo e scopri la qualità di Inerteco:
Tel 06.86802420 – Tel/Fax 0774.381655
Contatto Tecnico 24h/24: Cell. 335.5312039
eMail: info@inerteco.com