Lapillo Vulcanico utilizzo in giardino e con le piante
Il lapillo vulcanico proviene dai vulcani, è la roccia fusa che successivamente si è solidificata. Viene direttamente dal centro della terra, ed esce dal cratere come magma incandescente. Le sue caratteristiche sono di un materiale molto poroso, quindi perfetto per trattenere l’acqua come se fosse una riserva per le piante, e di contenere moltissimi sali minerali. Funge così da vero e proprio concime per le piante, se mischiato con il terriccio o posto intorno al colletto. In quest’ultimo caso ha anche l’ottima funzione di tenere lontane le erbe infestanti, e dunque di svolgere un’ottima funzione pacciamante, senza utilizzare plastiche artificiali e difficilmente integrabili con l’ambiente.
Preventivo Lapillo Vulcanico
(i dati con asterisco sono obbligatori)
Proprietà del lapillo vulcanico
Il lapillo vulcanico è una roccia inerte, non può dunque modificare il ph del terreno e cambiarne in alcun modo le caratteristiche. L’aggiunta al terreno dei sali minerali contenuti nel lapillo avviene con estrema lentezza, tanto da non rappresentare una variazione apprezzabile dei contenuti minerali del terriccio.
Dimensioni lapillo vulcanico
Il lapillo viene venduto in dimensioni molti differenti. Si vendono sacchi di lapilli per giardinaggio e per piante di pochi millimetri di diametro, fino a dimensioni di qualche centimetro. Normalmente l’uso delle diverse dimensioni va da l’alleggerimento del terreno, alla sostituzione di argilla o di pacciamatura.
Il lapillo in dimensioni piccole, infatti, se mischiato al terriccio lo alleggerisce, lo rende perfettamente permeabile e lascia passare l’aria per le radici delle piante ed eventuali animali utili, come ad esempio i Lombrichi (se vi servono per migliorare definitivamente il vostro suolo, chiedete a Interteco, possiamo procurarvi i migliori lombrichi per un terreno perfettamente fertilizzato, sia per vasi, sia per terrazzi che per giardini di ogni dimensione). Il lapillo in dimensioni più grandi, invece, viene utilizzato al posto dell’argilla come base nei vasi, o come pacciamatura intorno alla pianta, per evitare la crescita di infestanti e contemporaneamente avere un aspetto estetico molto naturale.
Lapillo vulcanico per l’ambiente
I nostri lettori sanno perfettamente quanto Inerteco Srl sia impegnata per l’ambiente, e dunque quanto siamo felici di questo nuovo e recente accordo per il lapillo vulcanico. Abbiamo una cava direttamente in contatto e che ci permette di rifornire qualsiasi quantitativo.
Dal privato che acquisterà pochi sacchi, direttamente nella nostra sede di Via Maremmana Inferiore 98 a Tivoli, fino al Garden Center, Vivaio o Centro servizi per il verde che potrà beneficiare di uno sconto introvabile sul mercato, per ora.
Provate a telefonare e chiedere il prezzo per un quantitativo, o meglio ancora provate a spedirci una mail all’indirizzo info@inerteco.com con il quantitativo richiesto e i vostri dati.
Vi risponderemo in un lampo!
Per il tuo prezzo riservato del Lapillo Vulcanico chiama o scrivi ORA Inerteco Srl
Contatto Tecnico 24h/24: Cell. 335.5312039
Tel 06.86802420 – Tel/Fax 0774.381655
eMail: info@inerteco.com
Sede Legale: Via Luigi Pirandello, 67 – 00137 Roma (RM)
Sede Operativa: Via Maremmana Inf., 98 – 00019 Tivoli (RM)
- Cava di Lapillo Vulcanico Inerteco
Preventivo Lapillo Vulcanico
(i dati con asterisco sono obbligatori)