Milano Design Week 2019: gabbioni metallici per realizzare un’opera d’arte
Sebbene i gabbioni metallici e le gabbionate siano solitamente utilizzati come opere strutturali per la messa in sicurezza dal pericolo frane e dissesto idrogeologico, sono anche ottime scelte per creazioni di design come, ad esempio, il garden design.
Ma al Milano Design Week 2019 le cose si sono fatte innovative e molto originali: si sono usati infatti i gabbioni metallici per realizzare un’opera d’arte in favore della sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento dai rifiuti plastici.
L’opera
Si intitola Help the Planet, Help the Humans, ed è un’opera realizzata dall’artista italiana Maria Cristina Finucci, sistemata al centro del cortile principale dell’Università Statale di Milano durante la Milano Design Week 2019.
Si tratta di una serie di installazioni per formare la scritta “Help”: sono stati usati un milione e mezzo circa di tappi di plastica che riempiono gabbioni metallici a forma di parallelepipedo. I tappi di plastica sono stati raccolti tramite un progetto in collaborazione tra l’Università Roma Tre e la Caritas. Di sera la scritta si illumina grazie a delle lampade a LED all’interno dei gabbioni metallici che fanno diventare i tappi di plastica traslucidi e luminescenti.
Come ha affermato l’artista, quest’opera d’arte è “un grido di aiuto da parte della Terra che, ferita, sanguina plastica dalle sue viscere formando le quattro lettere della parola Help. La scritta di notte si accende trasformandosi in lava incandescente per sottolineare le conseguenze della plastica negli oceani, sul pianeta e sull’intera umanità.”