Il progetto Abbaco di Inerteco è partito in collaborazione con i più importanti Enti di ricerca italiani, e con l’Università di Napoli. Lo scopo è il Restauro Ambientale e Balneabilità del SIN Bagnoli-Coroglio.
I contaminanti xenobiotici nell’ambiente si accumulano nel lungo termine nelle sedi di attività indistriali dismesse. Questa è una minaccia non solo per la biodiversità e per il buon funzionamento degli ecosistemi, ma anche e soprattutto per la salute umana.
Le pratiche di bonifica ambientale, in questi ecosistemi compromessi, devono essere associate a un ripristino delle aree alle condizioni ante degrado, per fornire di nuovo all’ambiente un ecosistema puro e valido.
Il ripristino dell’ambiente marino e della sua ecologia, già approvato dall’Unione Europea attraverso il progetto Merces, il primo in questo campo, vede proprio l’Italia al primo posto nello sviluppo delle necessarie competenze e sviluppo.
Il progetto ABBACO prevede lo sviluppo di nuovi approcci per la migliore rimozione e bonifica dei sedimenti contaminati.
Le attività previste sono, fra le altre:
- identificare il parametro di riferimento ambientale dell’area in questione
- valutare il suo attuale stato di salute
- studiare gli effetti dei sedimenti contaminati sulla biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi (MSFD)
- valutare gli effetti combinati di più stress a livello gerarchico
- sperimentare metodi innovativi di trapianto e ripristino di specie e habitat chiave e nuovi strumenti biotecnologici per il risanamento dei sedimenti (bioremediation, bioaugmentation) in habitat degradati.
Si prevede che il progetto ABBACO – uno dei più importanti in cui Inerteco è stata coinvolta al 100%, negli ultimi anni – fornirà nuove competenze e stimolerà nuove iniziative appartenenti all’Agenda per l’economia blu.
Il progetto è stato “spacchettato” in 6 parti, che saranno portate avanti e definite una alla volta.
- WP1 Panoramica storica dello stato ambientale
- WP2 Valutazione della contaminazione e dell’impatto ambientale multiplo
- Effetti del WP3 sulla biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi
- WP4 Approccio olistico allo studio di stress multipli e riduzione del rischio
- WP5 Studi pilota di restauro e riabilitazione
- WP6 Valutazione degli effetti delle procedure di restauro e riabilitazione
Inerteco sempre in prima linea per la sostenibilità ambientale e l’utilizzo di materiali verdi, ecologici, come i gabbioni armati di produzione propria, completamente Made in Italy e praticamente a chilometro zero.
Attendiamo la fine del progetto per tirare le somme, e verificare l’aumento della sostenibilità nel territorio oggetto del progetto, Bagnoli – Coroglio.
Ecco qui di seguito alcuni link per altri approfondimenti, purtroppo non molti, rispetto all’estrema e reale importanza dell’attività.
https://www.genteeterritorio.it/progetto-abbaco-per-bagnoli/
https://www.ilvaporetto.com/progetto-abbaco/