Recinzione metallica o rete metallica: come posarla

rete-metallica-recinzioni-animali-2La necessità di posare una recinzione o rete metallica non è necessariamente propria solo della vita in campagna. Anche in città, in una villetta o comunque in presenza di spazi verdi, la posa di una rete metallica non è particolarmente difficile.

Inerteco è fornitore di reti metalliche di ogni tipo, la più comune e venduta è la rete per cinghiali, nutrie e ungulati (clicca qui per aprire in una nuova pagina e acquistare), un tipo di rete piuttosto resistente che può svolgere egregiamente la sua funzione di separatore fra proprietà, non necessariamente in presenza di animali.

Materiale necessario per la posa una recinzione metallica, fai da te:

Misurazione area da recintare

Prima di tutto la zona da recintare deve essere misurata accuratamente, e devono essere segnati i punti dove piantare i pali che terranno in piedi la rete. I pali metallici o in altro materiale dovrebbero essere distanti circa 2 metri. Possono essere più ravvicinati, specialmente quando la recinzione è particolarmente corta.

Una volta stabiliti i punti dove piazzare i pali, sarà necessario bucare il terreno con le apposite attrezzature, di solito manuali come una normalissima pala e piccone, per una profondità di almeno 25 cm.rete-metallica-recinzioni-animali

Talvolta in Inerteco utilizziamo le stesse attrezzature elettriche usate per i Gabbioni Vetro e per il Garden Design: si tratta di trivelle a motore che fanno lo stesso lavoro della pala, ma molto più in fretta e senza farci sforzare troppo. Queste attrezzature possono essere anche noleggiate, dato il costo, per il tempo necessario a posare la rete metallica, presso i Brico Center o negozi di attrezzature edili.

I Pali Metallici

Una livella sarà indispensabile per verificare che il palo sia assolutamente perpendicolare al terreno, in altre parole DRITTO ! Nello stesso modo tutti i pali devono essere alla stessa altezza, se qualcuno fosse più alto o più basso, intervenite di nuovo con la profondità dello scavo nella terra.

Ora è il momento di preparare il cemento, seguendo le istruzioni del materiale che avete acquistato. A seconda del tipo, ci andrà più o meno acqua. Cercate di essere precisi.

Preparato il compost, versatene metà in ogni buca, mettete il palo ben dritto e perpendicolare, tenetelo in posizione con qualsiasi mezzo (sassi, pietre, vetri, legno) in modo che non si sposti, e infine riempite del tutto la buca.

Fino a quando la malta è ancora umida, controllate bene se il palo ha bisogno di piccoli spostamenti, per essere dritto.

Dopo due o tre giorni il cemento sarà completamente asciutto, potete a questo punto coprire la buca con della terra.

Su un palo esterno fissate ora il tenditore, proprio dove è già previsto il foro nel palo. Calcolate circa 15 centimetri tra il centro del tenditore e il palo: saranno sufficienti per il filo metallico di trazione che terrà ferma la nostra rete metallica elettrosaldata.

Posa della rete metallica

Siamo arrivati alla fine, o quasi. Stendete la rete per terra davanti ai pali, e prendete le misure, per vedere che l’altezza sia esatta. State un po’ “larghi” e piuttosto eccedete, invece che rimanere corti. Non tagliate a metà i quadrati da cui è composta la rete, ma tenete intatta la trama, questo è molto importante.

Ora iniziate a fissare la rete metallica ai pali prima con delle semplici fascette in plastica, per poi legarla al filo guida metallico che avete steso in precedenza, e avrete teso con il tenditore. Alla fine avrete la rete metallica stesa perfettamente e legata sia ai pali metallici di sostegno, che al filo tenditore.

Il lavoro è alla portata di chiunque abbia un po’ di dimestichezza con il fai da te, e sul web si trovano molti video che possono aiutarvi.

Per acquistare uno o più rotoli di rete per cinghiali, segui questo link (clicca qui).

×