La sabbiatura con una sabbiatrice o microsabbiatrice servono a togliere lo strato superficiale di un materiale, grazie alla abrasione dovuta ad un getto di sabbia e aria compressa.
L’uso più comune è nella pulizia superficiale di metalli, ma la sabbiatura può essere utilizzata anche per incidere scritte e immagini su marmo, pietra, vetro, metallo.
Dopo la sabbiatura il materiale rimane del tutto scoperto e più o meno rugoso a seconda del materiale utilizzato per l’operazione e dalla pressione dell’aria compressa. Anche per questo la sabbiatura è perfetta per preparare un oggetto alla successiva verniciatura, compresi i metalli su cui si sia formata la ruggine.
Materiali comuni trattati con la sabbiatura – anche con microsabbiatrice che permette di andare su dettagli minuscoli – sono ferro, acciaio, ghisa, leghe metalliche, legno, ceramica, pietra, marmi e graniti, ma anche vetro.
La sabbiatura è utilizzata anche per la distruzione sicura dei dati contenuti negli hard disk o nei CD-ROM. La sabbiatura – e in questo caso la microsabbiatura – è un metodo estremamente sicuro per evitare qualsiasi recupero di dati, anche da parte di software molto evoluti. La distruzione fisica della superficie del supporto magnetico evita che lo stesso possa mai essere recuperato.
Parti della sabbiatrice e microsabbiatrice
La sabbiatrice può essere utilizzata sia all’aperto sia, come spesso accade con la microsabbiatrice, dentro appositi contenitori, chiusi con una lastra trasparente.
I componenti essenziali di una sabbiatrice o micro sabbiatrice sono compressore, essiccatore, sabbiatrice, ugello o pistola.
Compressore
Il compressore comprime l’aria in un serbatoio, per poi produrla attraverso una valvola che la spinge fino all’ugello. La compressione e la portata del sistema sono importanti e fanno la differenza fra oggetti di tipo hobbistico e professionale.
Essiccatore
La temperatura dell’aria viene abbassata fino a 5 gradi centigradi, e l’umidità con la condensa vengono separate e inviate al serbatoio separato. Il sistema con essiccatore permette una lavorazione migliore nel caso di lavorazioni che necessitino di maggiore delicatezza, come nel caso di restauri o interventi di decorazione.
Sabbiatrice
Si tratta di un serbatoio dove si deposita la sabbia da mescolare con il getto d’aria, che poi la invia alla bocca di miscelazione.
Ugello o pistola
L’ugello è posto alla fine del tubo che convoglia la miscela di aria e sabbia che arrivano dalla sabbiatrice. Consente all’operatore di inviare il getto contro le zone da ripulire o incidere, e boccare il flusso. Dato che la miscela aria e sabbia è altamente abrasiva, la parte terminale della sabbiatrice o microsabbiatrice è normalmente realizzata in carburo di tungsteno o in carburo di boro.
Uso della sabbiatrice e microsabbiatrice
La sabbiatura permette una resa molto elavata. A seconda della potenza del compressore, è possibile “sparare” contro la superficie da trattare fino a 600 kg/ora di materiale abrasivo, ad esempio sabbia silicea.
Dotazioni di sicurezza – Pericoli
Ogni sabbiatrice – come anche la microsabbiatrice – generano un potenziale pericolo per un operatore. E’ indispensabile munirsi di tutte le dotazioni di sicurezza prima di utilizzarla, in qualsiasi ambiente.
Trovi la MicroSabbiatrice Inerteco su Amazon (CLICCA QUI PER IL LINK) oppure direttamente nello shop eCommerce aziendale Inerteco (CLICCA QUI PER IL LINK).