UA-143940927-1gabbioni metallici gabbioni armati gabbioni metallici gabbioni certificati

Truffa Agenzia Entrate: tentativi di phishing da evitare

Published by info.inerteco@gmail.com on

cancellazione-debiti-mille-euroDato che abbiamo appena parlato dell’Agenzia delle Entrate, in modo positivo per la cancellazione debiti fino mille euro, con l’articolo che trovate a questo link, anche i criminali hanno pensato bene di inserirsi nella discussione.
Non più tramite email, questa volta i tentativi di PHISHING (clicca qui per leggere Wikipedia) viaggiano sugli SMS classici, i messaggi del telefonino.
Il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate parla in dettaglio del tentativo di truffa, che avrebbe lo scopo di raccogliere i numeri dei cellulari, per poi utilizzarli in seguito per fini illeciti. Accoppiandoli inoltre con le copie dei documenti che, sempre in modo truffaldino, vengono chiesti all’utente che casca nella truffa.
Il messaggio riguarderebbe l’invio di una raccomandata digitale – ovviamente falsa – con un link per collegarsi a un sito web del tutto simile a quello dell’Agenzia delle Entrate (il classico PHISHING, appunto).

La falsa raccomandata che l’Agenzia delle Entrate riguarderebbe una sanzione amministrativa di 550,50 euro oppure 516 euro, che i contribuenti possono evitare soltanto producendo una copia del proprio passaporto e di altri documenti personali. Magari bastasse inviare un documento, per vedersi decurtare una sanzione al 100%! Eppure in molti, in troppi ci cascano.

L’unico modo di gestire questi messaggi è di cancellarli immediatamente, e non cliccare su nessuno dei collegamenti o link che fossero presenti nel messaggio. I siti istituzionali, poi, sono questi indicati di seguito, e non quelli che il messaggio truffa tenta di comunicarvi, anche se con un nome ingannevole e talvolta simile.

Link al comunicato stampa ufficiale (clicca qui per aprirlo in una nuova finestra)
Altri Indirizzi Ufficiali sono:

×